05 Maggio 2016 in Attività Sportive

Techno 293: La trasferta a Torbole, Lago di Garda, 23-25 Aprile

Techno 293: La trasferta a Torbole, Lago di Garda, 23-25 Aprile

Parliamo della prima trasferta nazionale dell’anno per quanto riguarda la classe Techno 293: la nostra Squadra è stata impegnata a Torbole, Lago di Garda, dal 23 al 25 Aprile per la prima regata della Coppa Italia Techno 293 e RSX Youth.

Nonostante fosse l’appuntamento di apertura della stagione agonistica, la gara già rappresentava un punto di partenza fondamentale per i giovani atleti, che si sono confrontati con prove impegnative.

Un gruppo numeroso quello del Nauticlub, coordinato dagli istruttori Alessandro Ruggieri, Giancarlo Antognoli e Luca Antognoli.

Gli allenatori, vista l’importanza della competizione, ci forniscono due report distinti per le due categorie che dividono il team Nauti in CH ed Esordienti & Juniores; così che le informazioni siano più chiare e dettagliate.

Iniziando dai giovanissimi, Alessandro definisce da subito questa trasferta come prova stimolante e di confronto, con i nuovi e i vecchi avversari; testando le capacità acquisite durante gli allenamenti.

Tra i ragazzi spicca Marco Guida di Ronza, il quale, nonostante un ritiro per incidente avvenuto nel corso della prima giornata, che lo ha molto penalizzato; conclude i tre giorni con un ottimo secondo posto, subito dopo il nemico/amico Peppe Paolillo.

La nostra Sara Biancavilla, alla sua prima regata, centra un quinto posto assoluto e un terzo posto femminile a solo un punto a separarla dalla seconda classificata e tre dalla prima. Soprattutto, importante il suo secondo posto assoluto.

Molto buone le prestazioni di Alessandro Zagni in CH3, il quale nella terza prova ha rinunciato a regatare per soccorrere il compagno di squadra Marco, un gesto davvero sportivo. In grande crescita Eleonora Mellara ed Elisabetta Cattaneo che hanno ben gestito la loro prima uscita.

Peccato per Tommaso Laurenti, penalizzato da un problema fisico; mentre Alessandro Cattaneo coglie gli stimoli dall’esperienza per poter migliorare nelle prossime “puntate”.

In generale, Alessandro si dice molto soddisfatto per le prove e per come queste sono state affrontate dai suoi atleti, sottolineando che i miglioramenti sono evidenti e che sicuramente lo saranno sempre di più in quanto la maggioranza del suo gruppo era alle prese con la prima trasferta in assoluto.

Per quanto concerne gli Juniores, Giancarlo ci informa giorno per giorno sull’andamento del suo gruppo:

Parlando della prima giornata; nonostante le pessime previsioni, il tempo ha regalato vento da sud di undici-quindici nodi, permettendo di svolgere due prove.

Sono partiti per primi gli RSX e i Techno Plus: la prima regata nazionale in Plus per Daniele Aromatario e Mauro Cecchetti.

Daniele si è trovato subito a suo agio nelle due boline dove è riuscito a superare anche molti atleti in RSX. Ha chiuso primo Plus in tutte e due le prove, lasciando dietro diversi atleti RSX. Mauro lo ha seguito e ha disputato delle buone regate.

Seconda flotta a partire gli U15 dove per il Nauticlub sono presenti molti atleti all’esordio in questa categoria.

Due prove perfette per Davide Antognoli che ha staccato il gruppo con due primi posti. Anche Silvia Aromatario si è distinta nella seconda prova con un settimo posto. Un po’ di difficoltà generale per via della partenza numerosa e del campo di regata che obbligava a scelte uniche.

Terza flotta gli U17, la categoria regina per atleti di livello. In evidenza Tommaso Antognoli, ottavo nella prima prova.

Il vento cala e, dopo una lunga attesa in acqua con molti team che si trovano sottovento alla linea di partenza, viene issato, senza alcun preavviso, il segnale che avvia le procedure di partenza.

Molti atleti del Nauti e di altri team, non sono per questo riusciti ad arrivare in tempo sulla linea e si sono ritirati.
Tommaso è arrivato in affanno e non si è accorto di essere in OCS.

Quarta flotta gli U13 con Francesco Simeoni che ha chiuso con un bel terzo posto, mentre Liam Calvo ha concluso in decima posizione.

La seconda giornata è stata caratterizzata da una lunga attesa a terra, aspettando che il vento si disponesse da sud.

Gli atleti sono poi scesi in acqua con il campo girato e vento da nord. Partiti subito gli U13 che dovevano recuperare una prova. Francesco non va oltre il settimo posto e Liam ha chiuso ottavo.

Qualche problema per gli U15 e poi gli U17: a metà prova, quando gli U15 stavano facendo la seconda bolina, il vento è cambiato, girando di centottanta gradi e mettendo in seria difficoltà i regatanti.
Tutti si aspettavano che il Comitato alzasse la “Enne” per annullare, invece la prova è proseguita e l’ordine di arrivo è risultato, chiaramente, compromesso.
Dopo una lunga attesa a terra per previsione di un temporale, i ragazzi sono tornati in acqua con vento che, al momento della partenza RSX e Plus, ha avuto raffiche a trenta nodi, con base venti-ventidue nodi.

Queste condizioni hanno fatto in modo che gli atleti più leggeri non riuscissero più a tirare su la vela e molti di loro sono stati recuperati dai gommoni degli allenatori. 

Nel frattempo sulla spiaggia davanti al circolo, diversi atleti al rientro, hanno rotto o danneggiato le attrezzature per mancanza di un’adeguata assistenza. Comunque, le prove per gli RSX , i Plus e gli U17 sono continuate.

Nonostante la situazione appena spiegata, Daniele Aromatario ha concluso sempre primo con buoni passaggi di boa davanti a molti RSX.
Anche Daniele Gallo in RSX si è ben difenso con vento sostenuto.

In U17 unico nostro atleta a disputare entrambe le prove è stato Tommaso Antognoli che ha chiuso con un bell’ottavo posto e un undicesimo posto.

La terza giornata, fredda e con cielo terso, preannunciava che “l’Ora”, vento tipico dell’alto Garda, si rinforzasse intorno alle ore 13.00… così è stato!

Primi a partire sono stati gli U13 per recuperare una prova. Continua la cavalcata vittoriosa Alessandro Melis di Cagliari. Il nostro Francesco un po’ attardato ha chiuso con un nono posto (scartato) e un quinto e quinto in classifica finale.
Liam ha finito in undicesima posizione.

Per gli RSX e Plus tre prove, terminate con Daniele e Mauro rispettivamente al primo e secondo posto; e Daniele Gallo che ha chiuso in ottava posizione, purtroppo con qualche problema alla pinna della sua tavola.

Nella categoria U15 Davide, secondo in boa di poppa, ha perso qualche posizione e ha finito quinto. Il vento più forte della seconda prova, ha determinato il ritiro davvero sofferto di Davide, Elena e Gabriele, mentre gli altri sono, comunque, riusciti a terminare la gara.

Nell’ultima prova solo Matteo Pepe, bravissimo in questa situazione, e Silvia Aromatario hanno finito la gara.
Per Silvia anche un bel quarto posto femminile in classifica finale.

Nella U17, buona prova di Tommaso che ha chiuso le tre prove e si è classificato, in finale, in quattordicesima posizione.
Gli altri dietro, qualche difficoltà.

Il commento del Coach Giancarlo in breve: “sono emerse e confermate per alcuni, difficoltà con vento medio forte, del resto ad Ostia è sempre difficile attuare allenamenti con vento sopra i sedici nodi. Molti dei nostri atleti U15 sono all’esordio in categoria e quindi avranno ancora due stagioni per migliorare. Nel complesso una regata che, per i nostri atleti U17, è stata sotto tono, con poco mordente. Sicuramente bisogna lavorare sulla motivazione. Squadra comunque numerosa ed estremamente eterogenea sia dal punto di vista tecnico che caratteriale e quindi di difficile da gestione.”